Commenti
Basilica di San Bartolomeo e San Girolamo Emiliani
1 Via alla Basilica Vercurago
La basilica di San Bartolomeo e San Girolamo Emiliani, o santuario di San Girolamo è il principale luogo di culto di Somasca, frazione di Vercurago. È la basilica alla quale fa riferimento la congregazione dei chierici regolari di Somasca.
La basilica, orientata con l'abside ad est, è a pianta rettangolare e consta di tre navate. Esternamente è circondata da giardini e da ampi piazzali e per accedervi bisogna salire una lunga e ampia scalinata in porfido dopo la quale si accede al sagrato. La facciata in stile barocco, così come il resto dell'edificio, è preceduta da un pronao a cinque arcate, oltre alle due poste sui fianchi, che poggiano su coppie di colonne poste su un basamento soprelevato. Il pronao termina con un frontone sagomato semicircolare con al centro una nicchia in cui è posta la statua di san Girolamo. La facciata vera e propria, è costituita da un corpo centrale più alto rispetto a quelli laterali che terminano con un cornicione orizzontale. Il corpo centrale ospita un portone di ingresso rivestito in bronzo che è opera dello scultore Mario Toffetti; le varie formelle di cui è composto rappresentano alcune scene della vita di san Girolamo. In alto alla facciata sono presenti due strette ad vetrate ad arco ed un rosone centrale. Il cornicione curvilineo che conclude l'edificio è sorretto da alcune lesene poste alle sue estremità. Il tetto è a falde e con struttura portante in legno ed è coperto di tegole.
Foto di Francescogb - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5790060