Resegone

Resegone Lecco LC

Ottieni indicazioni

Il Resegone (Resegun in dialetto lecchese, Resegù in dialetto bergamasco, storicamente Resegun de Lecch in milanese e comasco), detto anche Monte Serrada, è una montagna delle Prealpi Orobie alta 1875 m s.l.m., situata al confine tra la provincia di Bergamo e la provincia di Lecco.
 

Il nome prende origine dal suo celebre profilo e dall'italianizzazione del termine lombardo resegun (grande sega), dato che, soprattutto se osservate dalla città di Lecco e dalla Brianza, le sue nove punte principali ricordano proprio la lama di una sega. Il suo secondo nome Serrada può significare che chiude (serra) le valli circostanti ma potrebbe derivare pure dallo spagnolo (segata si traduce aserrada e gli spagnoli dominarono qui per quasi 2 secoli).[4]

Le cime più rilevanti del Resegone sono: Punta Cermenati, Punta Stoppani, Punta Manzoni, il Dente, Cima Pozzi, Pizzo Daina e la Torre di Valnegra.[5]

Il Resegone è una montagna di recente formazione composta per lo più da dolomia, appartenente alla formazione geologica nota come Dolomia Principale, risalente al Triassico Superiore (Norico). Si presenta dal versante di Lecco, aspro e molto scosceso; molto più dolce dal lato della Valle Imagna e della Val Taleggio in Provincia di Bergamo.

 

 

Foto di Croberto68 - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6074210