Commenti
Teatro della Società
10 Piazza Giuseppe Garibaldi Lecco
l Teatro della Società è il più antico e importante dei teatri di Lecco in Lombardia.
Sorge isolato in una delle principali piazze del centro storico della città (Piazza Garibaldi) di cui occupa uno dei lati corti. L'edificio è posto alle spalle del monumento dedicato all'Eroe dei due mondi.
Fu progettato dall'architetto neoclassico lecchese Giuseppe Bovara che si ispirò alla lezione scaligera del Piermarini nel 1835 e realizzato nel 1843-44 per volere di Lorenzo Agliati e dagli altri membri della nobiltà e all'alta borghesia lecchese ma da subito aperto a tutta la cittadinanza come testimonia l'aggiunta del loggione voluta dalla Società per l'erezione di un Teatro, a maggior comodo, e minor spesa di quella classe del Popolo, a cui possa sempre meglio agevolare l'ingresso alli spettacoli sotto la vista del pubblico, che lasciarla notturnamente vagare nelle appartate taverne.
Fu inaugurato con l'opera Anna Bolena di Gaetano Donizetti il 23 ottobre 1884 e per tutto l'Ottocento e il primo Novecento ospitò compagnie primarie di prosa e liriche. Vi furono inoltre date in prima nazionale opere di Ponchielli, Petrella e Cagnoni tratti dai libretti di Antonio Ghislanzoni, noto lecchese che collaborò come librettista nell'Aida di Giuseppe Verdi.
Considerato uno dei luoghi pubblici più prestigiosi della città propone tutt'oggi stagioni di prosa e concerti di ottima qualità apprezzati per l'ottima acustica.
Foto di i Davide Oliva https://www.flickr.com/photos/davideoliva/4690826385/, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17335157